LA MAGIA DEL PASSATO…

Quando entrai nel negozio, il legno scricchiolò e mi sembrò volesse avvisare tutti i presenti del mio passaggio.  Avevo già sentito parlare di Araqua’ ma non c’ero mai stato prima. Avevo sentito diverse storie sul negozio e sulla sua magia ma non mi sono mai piaciuti gli sbalordimenti facili. La mia attenzione fu attratta immediatamente dal vecchio giradischi che stava suonando una canzone di Billie Holiday. La puntina accompagnava con un ticchettio sconnesso i solchi del vinile dal vivo della cantante e l’atmosfera polverosa sembrò riportarmi indietro nel tempo.

Presi in mano un disco tra i tanti vinili allineati  nelle cassette di verdura adibite a scaffali . Benny Goodman sembrò salutarmi  con il suo sorriso simpatico tra il papillon ed il clarinetto. Guardai il cassiere e tesi il disco..

“Prendo questo… “ dissi…

“Mi dispiace” rispose..con voce distratta ma gentile  “quei dischi sono tutti prenotati…”

“Oh .. capisco”,

riposi il disco nello scaffale di fortuna e volsi lo sguardo alle centinaia di cose appoggiate ovunque.. avrei voluto acquistare qualcosa ma non sapevo cosa… avrei voluto portare con me quella magia del tempo passato…  così me ne uscii intimidito dalla quantità di oggetti e frastornato dalla sensazione di lasciare qualcosa di particolare, un sentire ovattato …

Mi accadde proprio quella sera di uscire dal cinema posto all’angolo dello stesso stabile del negozio dove ero stato nel pomeriggio.

Era appena finita l’ultima rappresentazione di un film abbastanza noioso, e allungai di qualche metro il percorso per arrivare alla macchina, proprio per passare davanti alla vetrina di Araqua’. Il negozio non era illuminato all’interno ma vi filtrava la luce del lampione della strada, evidenziando i contorni e le ombre degli oggetti.

Accarezzai con lo sguardo le bambole di ceramica, le bottiglie e le tazze in ceramica… “Domani acquisto quel cappello Borsalino”  pensai e girai le spalle per andarmene quando vidi un’ombra scendere le scale.. “Che ci fa il titolare al buio?, Forse è saltata la luce..”

Vidi l’ombra nel buio portare alla bocca un clarinetto, distinsi le forma dell’uomo in frac e papillon e smisi di respirare. Saltai sulla grata del negozio per vedere meglio, feci rumore e l’ombra si girò verso di me smettendo di suonare.

Sgranai gli occhi, ero certo di avere visto Benny sorridermi come nella copertina del disco. Fu un attimo irripetibile, cercai di allungare la mano attraverso la grata… ma ogni cosa era svanita… Rimasi là  con il cuore che batteva all’impazzata…  Quando mi calmai, riguardai il vecchio giradischi fermo ed ogni cosa mi parve immobile.

(Araquà il Mercatino dell’usato)

 

Ziegfeld Follies il fascino del passato

Le Ziegfeld Follies furono una serie di spettacoli teatrali prodotti a Broadway dal 1907 al 1931. Ispirato alle Folies Bergère di Parigi, gli spettacoli comprendevano scenette comiche e numeri musicali.

Il genere è semplice,  ma l’alchimia tra il fasto delle scene, la verve delle musiche e il talento degli artisti è esplosiva ed è molto amata sia dalla critica che dal pubblico.

Da questi spettacoli uscirono artisti famosi del calibro di Bob Hope e Barbara Stanwich.  L’ultima delle Ziegfeld girl, Doris Eaton è morta nel 2010 alla bella età di 106 anni.

Furono tratti anche due films, a distanza di anni, (1936-1941) sulle  Ziegfeld Follies  sempre interpretati da William Powell nel ruolo di Ziegfeld .

Oggetti del passato

Gli oggetti del passato riflettono la loro storia, possono avere qualche piccola screpolatura che il  tempo ha regalato loro ma hanno la capacità di creare un’atmosfera irragiungibile ovunque nello spazio ed irripetibile per le cose nuove, poiché essi si muovono nelle maglie del tempo, in una dimensione diversa.

Araquà il Mercatino dell’usato

L’eleganza del passato

 

E’ un’eleganza  che non scuote quella del passato, perché sa di avere tempo, di aver fatto il suo gioco palese e di poter riproporsi  senza fretta… E’ un’ eleganza consapevole del suo valore raffinato e potente tanto da essere sopravvissuto oltre ogni moda.

Il fascino elegante del passato

Talvolta ripenso con magica gratitudine a quei pomeriggi della mia infanzia mentre guardavo i film che oggi i detrattori degli anni 50-60-70 definirebbero preistorici.

I ritmi erano lenti confrontati a quelli odierni, a volte i contenuti erano basati sull’evoluzione di un unico sentimento. Incredibilmente  nessun effetto speciale ti squarciava l’animo o l’attenzione,  un solo omicidio era sufficiente a portare avanti un film giallo senza necessità di brandelli di corpi ed anatomie evidenti in primo piano.  Eppure chi non ricorda l’emozione di colazione da Tiffany quando “gatto”  sparisce tra la pioggia e le cassette, chi può dimenticare l’eleganza della sua sgomenta  padroncina,  Audrey Hepburn.

“Io e il mio gatto… siamo due randagi senza nome che non appartengono a nessuno e a cui nessuno appartiene.”

Chi può dimenticare il sorriso civettuolo e lo sguardo ammaliatore di Rossella o’Hara… indimenticabile Vivian Leight di Via col Vento..

“Dopotutto domani è un altro giorno” … potrei proseguire con una lunga serie di ricordi indelebili che appartengono ad un mondo che non c’è più…

Soprattutto  ripenso a quell’eleganza sottile, a quei lenti sorrisi nei pomeriggi assolati, quando ancora esistevano delle ore in cui non bisognava correre, produrre, distruggere, inquinare…Quando il lento tic tac del pendolo in soggiorno accompagnava il punto a croce,  il tintinnio degli aghi di chi faceva a maglia, o lo scorrere di una matita su un foglio. Ed è con la stessa emozione di quando stringo un oggetto del passato,  che ritrovo dolci energie sopire lente, come un vecchio che vorrebbe raccontarti la sua storia  ma  non vuole interrompere chi sta parlando velocemente e con più forza di lui.

E’ un’eleganza  che non scuote quella del passato, perché sa di avere tempo, di aver fatto il suo gioco palese e di poter riproporsi senza fretta… consapevole del suo valore, raffinato e potente per essere sopravvissuto oltre ogni moda

Ottobre 2017

Olivetti inizio '900 funzionanti - € 100
Olivetti inizio ‘900 funzionanti – € 100

 

Bilance anni '60 "Family" € 20 l'una
Bilance anni ’60 “Family” € 20 l’una

 

 

Bottiglia altezza 65 cm Murano anni '60 € 150
Bottiglia altezza 65 cm Murano anni ’60 € 150

 

Servizio Art Deco' vetro finissimo € 60
Servizio Art Deco’ vetro finissimo € 60

 

Vaso blu anni '70 vetro di Murano € 40
Vaso blu anni ’70 vetro di Murano € 40

 

Maschere veneziane dipinte a mano € 18 l'una
Maschere veneziane dipinte a mano € 18 l’una

 

Dipinto "Cittanova 1915" di Marcello Ostrogovich 1888-1953 € 600
Dipinto “Cittanova 1915” di Marcello Ostrogovich 1888-1953 € 600

 

Applique in legno dorato anni '30 € 18 l'una
Applique in legno dorato anni ’30 € 18 l’una

 

Scarpe n°38 argento Cinti € 20
Scarpe n°38 argento Cinti € 20

 

Servizio da the per sei persone anni '80 - € 40
Servizio da the per sei persone anni ’80 – € 40

 

 

Compressore per aerografo mod. AS 48A - € 130
Compressore per aerografo mod. AS 48A – € 130

 

Quadro tecnica mista Nicola Canzanella Napoli 50x70 - € 100
Quadro tecnica mista Nicola Canzanella Napoli 50×70 – € 100

 

Scarpe fatte a mano nuove n° 39 - € 25 al paio
Scarpe fatte a mano nuove n° 39 – € 25 al paio

 

Collezione di cravatte Aspesi, Valentino, Etrò ed altre varie grandi marche - € 10 l'una
Collezione di cravatte Aspesi, Valentino, Etrò ed altre varie grandi marche – € 10 l’una

 

 

 

Abito nero Miss Twidd - € 15
Abito nero Miss Twidd – € 15

 

Consolle con specchio in legno dorato metà '800 - € 200
Consolle con specchio in legno dorato metà ‘800 – € 200

 

 

Coppia poltrone tessuto floreale inizio '900 - € 120 l'una
Coppia poltrone tessuto floreale inizio ‘900 – € 120 l’una

 

Tavolino abete inizio '900 - € 50
Tavolino abete inizio ‘900 – € 50

 

Poltrona damascata inizio '900 restaurata - € 120
Poltrona damascata inizio ‘900 restaurata – € 120

 

Sei sedie metà '800 da restaurare - € 60 l'una
Sei sedie metà ‘800 da restaurare – € 60 l’una

 

Armadio con specchio 1920/30 intarsiato - € 280
Armadio con specchio 1920/30 intarsiato – € 280

 

Giubbotto pelle lungo bordeaux - € 60
Giubbotto pelle lungo bordeaux – € 60

 

Giubbotto pelle lungo nero "steel horse" - € 60
Giubbotto pelle lungo nero “steel horse” – € 60

 

Giubbotto rosso lungo pelle - € 40
Giubbotto rosso lungo pelle – € 40

 

Completo "made in Salzburg" - € 35
Completo “made in Salzburg” – € 35

 

Giubbotto rosso Versace in pelle - € 50
Giubbotto rosso Versace in pelle – € 50

 

"Montone" in ecopelle corto - € 25
“Montone” in ecopelle corto – € 25

 

Giubbotto pelle lungo "lilla" - € 40
Giubbotto pelle lungo “lilla” – € 40

 

Giubbotto "aviatore" in pelle trattata - €40
Giubbotto “aviatore” in pelle trattata – €40

 

Giubbotto corto in pelle viola - € 40
Giubbotto corto in pelle viola – € 40

 

Giaccone uomo XL Stone Island - € 50
Giaccone uomo XL Stone Island – € 50

 

Giubbotto da moto TGM Bering - € 50
Giubbotto da moto TGM Bering – € 50

 

Impermeabile uomo XL classico - € 50
Impermeabile uomo XL classico – € 50

 

 

 

Giacca renna da uomo anni '70 - € 60
Giacca renna da uomo anni ’70 – € 60

 

Collezionismo

Plafoniera Art Decò anni 30 provenienza Trieste in vetro con stagnature integre - € 90
Plafoniera Art Decò anni 30 provenienza Trieste in vetro con stagnature integre – € 90

 

Valigia da viaggio anni 1920/30 perfettamente integra provenienza Italia - € 150
Valigia da viaggio anni 1920/30 perfettamente integra provenienza Italia – € 150

 

Frack Clappers New York anni '30 - Storica sartoria della 5° strada chiusa negli anni '70 - € 280
Frack Clappers New York anni ’30 – Storica sartoria della 5° strada chiusa negli anni ’70 – € 280

 

Giocattolo in legno raffigurante coniglio in movimento carillon funzionante provenienza Friuli anni '40 - € 40
Giocattolo in legno raffigurante coniglio in movimento carillon funzionante provenienza Friuli anni ’40 –  € 40

 

Mantello Jaqueline Kennedy Onassis anni '70 "made in London" - € 70
Mantello Jaqueline Kennedy Onassis anni ’70 “made in London” – € 70

 

Vassoio legno dipinto a mano raffigurante Pinocchio provenienza Gorizia anni '30/40 - € 40
Vassoio legno dipinto a mano raffigurante Pinocchio provenienza Gorizia anni ’30/40 – € 40

 

Brionvega Algol II 1964 di Sapper e Zanuso Esempio di design italiano esposto al Moma di New York - € 160
Brionvega Algol II 1964 di Sapper e Zanuso Esempio di design italiano esposto al Moma di New York – € 160

 

Proiettore Eumig P8 Automatic - Il top della gamma anni '60 con pellicole originali - € 80
Proiettore Eumig P8 Automatic – Il top della gamma anni ’60 con pellicole originali – € 80

 

Collana in pietre dure inizio 400? Manifattura Firenze 1920 - € 30
Collana in pietre dure inizio 400? Manifattura Firenze 1920 – € 30

 

Collana in pietre dure inizio 400? Manifattura Firenze 1920 - € 30
Collana in pietre dure inizio 400? Manifattura Firenze 1920 – € 30

 

Pipe fatte a mano provenienti da Trieste metà '800 in radica/legno di ciliegio e osso - € 50 l'una
Pipe fatte a mano provenienti da Trieste metà ‘800 in radica/legno di ciliegio e osso – € 50 l’una

 

Set pipa in bachelite e bocchini in avorio metà '800 provenienza Australia - € 70
Set pipa in bachelite e bocchini in avorio metà ‘800 provenienza Australia – € 70

 

Lampada a petrolio anni '20/30 provenienza Gorizia in vetro e ceramica - € 80
Lampada a petrolio anni ’20/30 provenienza Gorizia in vetro e ceramica – € 80